Nella casetta dal portoncino rosso, Antonella e le amiche chiacchierano di "bellezza". Bellezza ....in ogni senso possibile. Bellezza;essere o apparire.La Bellezza del potere.La Bellezza di avere una voce.La Bellezza del riso e del pianto.La Bellezza come mestiere.la Bellezza della scienza.La Bellezza del sublime.Esperienze di Bellezza. Estetica del corpo,l'ambiente che ci circonda ma sopratutto bellezza interiore. Un bacio di ben venuto anche a te...entra .. caffe' e muffins ti aspettano!
lunedì 30 dicembre 2013
CHI SONO I MAESTRI?
I maestri sono coloro che,in una civiltà trasmettono ciò che è essenziale...e
e...
aprono la possibilità del nuovo,
perchè consegnano il loro sapere non come un reperto da chiudere in un museo,ma come una realtà viva.
"L'esigenza di trasmettere conoscenza e abilità e il desiderio di acquisirle sono una delle costanti della condizione umana.

Essere maestri ed essere discepoli,l'istruzione e la sua acquisizione devono continuare fino a che esisteranno delle società.
La vita così come la conosciamo non potrebbe andare avanti senza di esse",scrive George Steiner nel suo LA LEZIONE DEI MAESTRI.
Si potrebbe sviluppare questo pensiero sostenendo che trovare dei maesti è indispensabile per diventare persone,nel nostro cammino di crescita umana.
Il nostro,purtroppo,è tempo in cui i maestri sono rari e per di più si fatica a riconoscerli,tanto siamo disabituati a figure autentiche e autorevoli.

Steiner,figura di primo piano nella cultura intrnazionale,ha cercato di descrivere le caratteristiche fondamentali del vero maestro e del rapporto che lo lega ai suoi discepoli,attingendo dalla letteratura ,dalla filosofia e dalla storia.

Sono tre le modalità fondamentali di questa relazione che ha individuato.
Ci sono gli insegnanti che dominano i loro studenti ed esercitano una coercizione della loro libertà di azione e di pensiero.
Il caso opposto è quello degli allievi che tradiscono e soppiantano i maestri con i loro insegnamenti.
Sono entrambe modalità che si configurano come lotte di potere.

Ben diversa è la situazione in cui si crea un legame fatto di fiducia che diventa poi amicizia e amore.
C'è uno scambio e il maestro fa sì che il discepolo cresca,senza essere solo una sua proiezione,e possa produrre a sua volta frutti.
Sono due,secondo Steiner,i grandi maestri dell'Occidente che il cardine della nostra civiltà e hanno tracciato il codice di gran parte del nostro morale filosofico e teologico.
Uno lo riconosce in Socrate e l'altro in Gesù.
Socrate e Gesù sono alle radici della nostra tradizione filosofica e religiosa.
e...
aprono la possibilità del nuovo,
perchè consegnano il loro sapere non come un reperto da chiudere in un museo,ma come una realtà viva.
"L'esigenza di trasmettere conoscenza e abilità e il desiderio di acquisirle sono una delle costanti della condizione umana.

Essere maestri ed essere discepoli,l'istruzione e la sua acquisizione devono continuare fino a che esisteranno delle società.
La vita così come la conosciamo non potrebbe andare avanti senza di esse",scrive George Steiner nel suo LA LEZIONE DEI MAESTRI.

Il nostro,purtroppo,è tempo in cui i maestri sono rari e per di più si fatica a riconoscerli,tanto siamo disabituati a figure autentiche e autorevoli.

Steiner,figura di primo piano nella cultura intrnazionale,ha cercato di descrivere le caratteristiche fondamentali del vero maestro e del rapporto che lo lega ai suoi discepoli,attingendo dalla letteratura ,dalla filosofia e dalla storia.

Sono tre le modalità fondamentali di questa relazione che ha individuato.
Ci sono gli insegnanti che dominano i loro studenti ed esercitano una coercizione della loro libertà di azione e di pensiero.
Il caso opposto è quello degli allievi che tradiscono e soppiantano i maestri con i loro insegnamenti.
Sono entrambe modalità che si configurano come lotte di potere.

Ben diversa è la situazione in cui si crea un legame fatto di fiducia che diventa poi amicizia e amore.
C'è uno scambio e il maestro fa sì che il discepolo cresca,senza essere solo una sua proiezione,e possa produrre a sua volta frutti.
Sono due,secondo Steiner,i grandi maestri dell'Occidente che il cardine della nostra civiltà e hanno tracciato il codice di gran parte del nostro morale filosofico e teologico.
Uno lo riconosce in Socrate e l'altro in Gesù.
Socrate e Gesù sono alle radici della nostra tradizione filosofica e religiosa.
sabato 28 dicembre 2013
PENSIERINO DEL GIORNO
BABBO NATALE ESISTE!!
Prima o poi arriva la domanda più temibile :
"Mamma ,Babbo Natale esiste davvero?".
SARA' SEMPRE NATALE ...
Sarà sempre Natale se...
ognuno di noi rinascerà bambino nel gelo del proprio cuore,
lo riscalderà con il calore dell'innocenza ritrovata,
indosserà l'oro della luce,
aspergerà l'incenso del perdono e lenirà la sofferenza con la mirra dell'amore.
ognuno di noi rinascerà bambino nel gelo del proprio cuore,
lo riscalderà con il calore dell'innocenza ritrovata,
indosserà l'oro della luce,
aspergerà l'incenso del perdono e lenirà la sofferenza con la mirra dell'amore.
![]() |
Gli auguri di Buon Natale scenderebbero ogni giorno dal cielo come coriandoli di pace sull'umanità!!! Buon Natale a tutti!! Anto |
domenica 15 dicembre 2013
PENSIERINO DEL GIORNO
(Dal Cantico dei Cantici)

Mettimi come sigillo sul tuo cuore,come sigillo sul tuo braccio;
perchè forte come la morte è l'amore,tenace come gli inferi è la passione!

Mettimi come sigillo sul tuo cuore,come sigillo sul tuo braccio;
perchè forte come la morte è l'amore,tenace come gli inferi è la passione!
Set me as a seal on your heart,
as a seal on your arm;
For stern as death is love,relentless as the nether world is devotion;its flames are a blazing fire.
DISCREZIONE
Mi si nota di più se appaio o se mi nascondo?
Nella nostra società,così esibizionista,vince chi se ne sta in disparte...
"Mettersi in mostra vuol dire esporsi al rischio di bruciarsi o di venire a noia.
Nella nostra società così esibizionista,
chi è sicuro di sè si eclissa.
E chi si defila ha successo.
Nella nostra società,così esibizionista,vince chi se ne sta in disparte...
![]() |
Lo dicono i trend-setter: ora il segreto per farsi notare è non farsi vedere. L'icona della nuova discrezione è Bansky. |
![]() |
Bansky..geniale artista inglese che ha rifatto il look a New York, con i suoi murales. |
![]() |
Il mondo lo applaude e lui che fa? Zero apparizioni e zero dichiarazioni... |
![]() |
Stessa strategia dei Daft Punk:star planetarie con la hit Get Lucky ,le dua popstar e dj parigini,da sempre occultano il viso nascondendo i loro volti dietro un casco. |
![]() |
Nella nostra società così esibizionista,
chi è sicuro di sè si eclissa.
E chi si defila ha successo.
![]() osannato dal New York Times. L'autrice è così discreta che non si sa neppure se sia una donna o un uomo. |
Iscriviti a:
Post (Atom)